La settimana scorsa vi ho portato a vedere queste due foto che rappresentano la centrale del nostro circolo didattico.
 |
giugno 2013 - si vedono i lavori per la nuova piazza |
 |
periodo fascista 1930 |
Confrontandole ci siamo resi conto come il tempo, ma soprattutto l'uomo, ha modificato l'ambiente intorno alla scuola.
Anche gli oggetti scolastici sono cambiati, basta vedere queste foto
 |
banchi in legno |
%5B1%5D.JPG) |
panierini per l'asilo |
 |
quaderno scritto con il pennino e l'inchiostro |
 |
penna per l'inchiostro |
 |
il piano d'appoggio si alzava per metterci i libri |
Ed ecco le classi com'erano una volta: i maschi e le femmine non stavano insieme. Caterina, osservando la foto sul libro, ha notato che i bambini non sorridevano... certo, perché i maestri e le maestre erano severissime e punivano i bambini anche usando le mani o una bacchetta di legno; li facevano girare per tutta la scuola con le orecchie d'asino o li facevano inginocchiare sui chicchi di mais.
Anche alle medie e alle scuole superiori si indossavano i grembiuli.
E per finire, guardate in quali condizioni andavano a scuola i bambini delle campagne: usavano piccoli bracieri con le carbonelle per riscaldarsi.
Nessun commento:
Posta un commento